Sedia da ufficio direzionale, la soluzione che coniuga comfort ed eleganza
Non tutte le sedute sono uguali: vanno scelte con cura a seconda del luogo in cui andranno collocate. Quando la necessità è quella di allestire un ufficio destinato ai ruoli dirigenziali, o comunque a quelli di spicco all’interno di un’azienda bisogna optare per una sedia da ufficio direzionale, in grado di unire il massimo comfort ad un aspetto estetico gradevole. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo complemento d’arredo.

Peculiarità e funzioni di una poltrona direzionale
Come già anticipato, dunque, le sedie da ufficio direzionali sono destinate a quanti, in azienda, rivestono ruoli di responsabilità. A dispetto delle comuni sedute operative da ufficio, rivelano una maggiore attenzione verso materiali e design, senza trascurare, naturalmente, la qualità costruttiva.
Rappresentano un autentico biglietto da visita per l’attività: infatti, dovrebbero essere in grado di interpretare e trasmettere i valori e la vision aziendale. Per questo motivo l’attenzione verso il lato estetico è molto rilevante.

I materiali utilizzati sono solitamente pelle o ecopelle. Le sedie da ufficio direzionali sono inoltre caratterizzate da uno schienale alto e quasi sempre prevedono braccioli e poggiatesta imbottiti. Caratteristiche opzionali nelle altre tipologie di sedute per ufficio. Un ulteriore tratto distintivo è la regolazione della seduta in altezza.
È chiaro, poi, che non deve essere sottostimato nemmeno il fattore ergonomia, in quanto nel lungo periodo fa una grande differenza, specialmente per chi trascorre molte ore dietro alla scrivania. Una buona qualità costruttiva assicura la durata della sedia nel corso degli anni, senza particolari inconvenienti che ne compromettano l’utilizzo e/o l’appeal estetico.
Dove trovare le sedie direzionali migliori? Ecco come orientarsi fra le offerte online
Al giorno d’oggi, esistono numerose aziende che commercializzano i loro prodotti anche sulle proprie pagine e-commerce, sfruttando le enormi potenzialità del web. Il fattore risparmio è importante ma va sempre posto in relazione alla qualità. Per trovare un eccellente bilanciamento tra i due aspetti conviene rivolgersi a produttori specializzati che vendono, direttamente al cliente, senza ricorrere ad intermediari.

Questo piccolo trucchetto consente di acquistare articoli performanti e duraturi, approfittando, allo stesso tempo, di prezzi competitivi e di offerte vantaggiose. Un ulteriore consiglio? Meglio privilegiare produttori che corredano gli articoli con certificazioni prestigiose, come ad esempio il MUN (Marchio Unico Nazionale) che garantisce una produzione completamente Made in Italy.
Altri attestati autorevoli sono quelli che riguardano il rispetto degli standard internazionali, ad esempio l’ISO 9001. Essenziale è anche il Sigillo Netcomm, rilasciato dal Consorzio del Commercio Digitale Italiano. Conferma l’impegno dell’e-shop in questione nel rispettare le buone prassi online, fornendo un servizio affidabile e trasparente.
L’acquisto di una sedia direzionale, infatti, resta comunque un vero e proprio investimento. Per questa ragione richiede una puntuale fase di valutazione.