Sedia da scrivania di design, i consigli per riconoscere i modelli migliori

È risaputo, un arredamento curato e incentrato su audaci scelte di design è in grado di fare la differenza. Specialmente quando si tratta di un ufficio, poi, attira l’attenzione dei potenziali clienti e comunica un’immagine aziendale forte ed autorevole. All’interno di un contesto del genere, una sedia da scrivania di design è un elemento essenziale. 

Tuttavia, non è così semplice da scegliere: deve essere gradevole e curata nei minimi dettagli, ma allo stesso tempo essere conforme a determinati requisiti di ergonomia e stabilità. Vediamo allora come trovare il modello migliore e a quali aspetti badare più attenzione. 

Perché una seduta da ufficio di design è essenziale

La seduta, insieme alla scrivania, rientra di diritto nella classifica degli arredi must-have da inserire in un ufficio. In azienda deve rispondere a determinati requisiti legati alla produttività. La selezione, quindi, diventa più delicata e rappresenta un vero e proprio investimento.

In primo luogo, una sedia da scrivania di design deve distinguersi grazie alla sua eleganza. Sul piano dello stile dovrà apparire coerente con il resto degli elementi d’arredo e con i valori interpretati dall’impresa, soprattutto se l’ufficio è aperto al pubblico. L’impressione sul cliente è generata dalla sommatoria di tanti dettagli e nulla va lasciato al caso.

Quali materiali prediligere? Le alternative sono molteplici, perché le sedie da ufficio di design rappresentano un segmento di mercato in cui confluiscono diversi stili e linee produttive. I rivestimenti in pelle sono piuttosto eleganti, vengono usati di frequente in ambito direzionale, poiché sono associati all’immagine del manager. Hanno il vantaggio di essere molto facili da pulire e sono piuttosto resistenti. Anche quelli in tessuto sono durevoli, ma sono meno semplici da igienizzare.

Il consiglio è quello di rivolgersi, in ogni caso, ai produttori specializzati. Sono in grado di presentare sedie dal design ricercato e con ottime prestazioni sotto il profilo della funzionalità.

Non dimenticare la funzionalità e il comfort della sedia

Certo, quando si parla di sedie di design, è l’aspetto estetico che guida la scelta d’acquisto. Ma non si può però tralasciare la funzionalità. Spendendo, ogni giorno, tantissime ore dietro la scrivania, le sedie da ufficio di design di qualità devono avere specifiche tecniche che rispondono a criteri di ergonomia.

Per garantire una postura corretta, lo schienale della seduta deve assecondare la curvatura della schiena. In questo modo, si scongiureranno spiacevoli e limitanti dolori articolari. 

Infine, il comfort passa anche dalla possibilità di regolarne l’altezza, l’inclinazione e dalla presenza di una base a cinque razze, con ruote. Anche se a prima vista possono sembrare solo un piccolo e trascurabile dettaglio, le rotelle agevolano gli spostamenti che avvengono molto di frequente quando si è alla scrivania.