Sedia da ufficio con braccioli per assicurare il massimo comfort 

L’adozione di una postura errata è uno dei nemici più temibili della produttività in ufficio, nonché causa di spiacevoli dolori a collo, schiena e articolazioni in generale. Optare per delle sedute che rispettino il criterio dell’ergonomia può essere una soluzione valida a questo problema, anche se spesso, purtroppo, non è sufficiente. 

Come fare allora? Il consiglio è quello di puntare su una sedia da ufficio con braccioli. Tali supporti, infatti, svolgono un’azione preziosa: servono a scaricare il peso da schiena, spalle e collo. Vediamo allora come trovare la sedia giusta e quali requisiti prendere in considerazione. 

Sedia con braccioli fissi, regolabili o abbattibili? Un modello per ogni necessità

Innanzitutto, le sedie dotate di braccioli sono indicate per tutti quei lavori che necessitano di mobilità e maggiore libertà di movimento. Possono essere riposte agevolmente sotto la scrivania e garantiscono comunque uno spazio adeguato alle gambe. Restano senza dubbio la scelta preferita di chi lavora al PC, perché spesso, si tende a cercare un piano d’appoggio per far riposare le braccia. Ma quali sono i modelli migliori?

Molte poltrone da ufficio includono braccioli fissi, non solo quelle direzionali, ma anche le più semplici sedie operative. Braccioli di questo genere sono parte integrante della struttura: è necessario montarli affinché la sedia risulti ben stabile.

Esistono poi sedie con braccioli regolabili. In questa tipologia, è prevista la possibilità di impostare altezza, profondità e livello di inclinazione delle varie parti. In questo modo, la seduta si adatterà alla statura della persona, nonché al tipo di attività svolta, facilitando l’assunzione di una corretta postura. 

Non solo. Se la stessa sedia verrà sfruttata da più persone, ognuno potrà agevolmente trovare la posizione che meglio risponde alle proprie necessità. Solitamente è sufficiente premere un pulsante laterale per regolare l’altezza dei braccioli. 

Ma non è finita qui. Funzionali e super pratiche sono le sedie con braccioli abbattibili. Possono essere alzati o abbassati a seconda delle esigenze del momento. Sedute del genere sono perfette per gli uffici più moderni e giovanili, ma anche in uno studio casalingo, dove la necessità è quella di ottimizzare gli spazi

Come trovare la migliore sedia da scrivania?

Che sia dotata o meno di braccioli, la sedia deve essere prodotta nel rispetto degli standard della Comunità Europea. Caratteristica che il produttore è tenuto a dimostrare presentando la relativa certificazione.

Il suggerimento poi è quello di affidarsi solo a rivenditori autorevoli, con anni di esperienza nella produzione di sedie da ufficio. Altro importante requisito è la qualità: è quindi buona regola comperare prodotti che, per le materie prime impiegate, garantiscono durevolezza e resistenza. Qualche esempio? Acciaio inox, legno, pelle e tessuto ignifugo.

Infine, perché siano comode anche dopo ore di utilizzo, le sedie con braccioli devono consentire la regolazione dello schienale. Questo dovrà adattarsi alle curve naturali della spina dorsale, sfruttando appositi meccanismi per registrare l’inclinazione. Importanti sono anche le imbottiture presenti nel poggiatesta.